DM | Teoria, solfeggio, ear training
Scarica il PDF
TRIENNIO INFERIORE
(Livelli 1-3)
Livello 1
– lettura a prima vista delle note nella chiave del proprio strumento
– test scritto su:
- valori musicali fondamentali (semibreve, minima, semiminima) e relative pause
- nomenclatura italiana (La Si Do ecc.) e anglosassone (A B C)
– riproduzione ritmica (con battito di mani o strumenti a percussione) di un inciso musicale eseguito allo strumento da un membro della commissione
– riproduzione vocale melodica di un inciso musicale eseguito dall’esaminatore allo strumento
Livello 2
– esecuzione di un solfeggio a prima vista di difficoltà elementare nella chiave del proprio strumento. Argomenti: semibrevi, minime, semiminime
– test scritto su:
- crome e relativa pausa, punto semplice e legatura di valore
- scala maggiore e intervalli
– riproduzione melodica di un inciso musicale eseguito allo strumento e ideazione di una risposta ritmico-melodica con voce o strumento
– riconoscimento delle principali dinamiche (f, p, crescendo e diminuendo), della differenza lento/veloce, della differenza legato/ staccato
Livello 3
– esecuzione di un solfeggio a prima vista con combinazioni ritmiche semplici nella chiave del proprio strumento. Argomenti: gli stessi proposti nelle prove delle annualità precedenti con l’aggiunta di crome, punto semplice e legatura di valore
– lettura delle note in endecalineo
– test scritto su:
- semicrome e relativa pausa, punto doppio, legatura di portamento
- costruzione delle triadi maggiori e minori in posizione stretta allo stato fondamentale e con rivolti
- scale minori (naturale, armonica, melodica) e loro intervalli
– riconoscimento delle principali dinamiche (ff, f, mf, p, pp) e delle note ascendenti/discendenti eseguite dalla commissione allo strumento
– riconoscimento di andamenti binari/ternari
BIENNIO INTERMEDIO
(Livelli 4-5)
Livello 4
– esecuzione di un solfeggio a prima vista con combinazioni ritmiche semplici nella chiave del proprio strumento. Argomenti: gli stessi proposti nelle prove delle annualità precedenti con l’aggiunta di semicrome, punto doppio, legatura di portamento.
– esecuzione di un solfeggio di secondo livello in endecalineo
– esecuzione di un solfeggio cantato con intervalli di grado congiunto nell’ambito di una ottava
– test scritto su:
- biscrome e relative pause, terzine
- scala pentatonica maggiore e minore e suoi intervalli
- costruzione delle triadi maggiori e minori con rivolti
– riconoscimento delle note estranee a una scala maggiore, minore, blues e pentatonica
– ricoscimento delle note di una melodia per grado congiunto suonata dalla commissione
– ideazione di un semplice testo in italiano o inglese su melodia suonata o cantata al momento dalla commissione
Livello 5
– esecuzione di un solfeggio a prima vista nella chiave del proprio strumento. Argomenti: gli stessi proposti nelle prove delle annualità precedenti con l’aggiunta di biscrome e terzine
– esecuzione di un solfeggio di livello III in endecalineo
– esecuzione di un solfeggio cantato con intervalli fino alla quinta giusta
– test scritto su:
- tempi composti, sincopi e contrattempi
- scale blues maggiori e minori e intervalli
- struttura del blues maggiore e minore
– Dettato ritmico/melodico di due battute con intervalli di grado congiunto nell’ambito dell’ottava
– riconoscimento degli andamenti di tempo (allegro, andante, adagio, ovvero Slow, Medium, Fast)
– riconoscimento di scale maggiori, minori, pentatoniche suonate dalla commissione.
– riconoscimento dello stile/genere di un brano: Classico/Blues/ Pop Rock/Jazz ecc.
TRIENNIO AVANZATO (Livelli 6-8)
Livello 6
– esecuzione di un solfeggio a prima vista nella chiave del proprio strumento. Argomenti: gli stessi proposti nelle prove delle annualità precedenti con l’aggiunta di tempi composti, sincopi e contrattempi
– esecuzione di un solfeggio di IV livello in endecalineo
– esecuzione di un solfeggio cantato con intervalli fino all’ottava
– test scritto su:
- sestine e terzine anche puntate, duine, quartine, quintine
- scale modali
- accordi di settima
– dettato ritmico/melodico di quattro battute con intervalli di grado congiunto, terza quarta e quinta nell’ambito dell’ottava
– riconoscimento delle triadi maggiore, minore, diminuita e aumentata
Livello 7
– esecuzione di un solfeggio a prima vista nella chiave del proprio strumento. Argomenti: gli stessi proposti nelle prove delle annualità precedenti con l’aggiunta di sestine e terzine anche puntate, duine, quartine, quintine
– esecuzione di un solfeggio da V livello in endecalineo
– esecuzione di un solfeggio cantato nell’ambito di una ottava con alterazioni e modulazioni – test scritto su
- gruppi ritmici irregolari
- accordi di 4, 5, 6 e 7 suoni e di accordi sospesi
- struttura fondamentale di un brani pop/rock e standard
- armonizzazione di una semplice melodia tonale
– dettato ritmico/melodico di otto battute nell’ambito dell’ottava con alterazioni
– riconoscimento dei vari tipi di accordi di settima e delle varie scale modali
– riconoscimento dello stile/genere di un accompagnamento musicale
Livello 8
– esecuzione di un solfeggio a prima vista nella chiave del proprio strumento. Argomenti: gli stessi proposti nelle prove delle annualità precedenti con l’aggiunta abbellimenti e gruppi irregolari
– esecuzione di un solfeggio di VI livello in endecalineo.
– esecuzione di un solfeggio cantato nell’ambito di una ottava con intervalli complessi e modulazioni
– armonizzazione di due melodie articolate con caratteristiche e stili diversi
– interrogazione su caratteristiche generali e principali protagonisti del genere musicale approfondito durante il corso (pop/rock, blues, jazz, ecc.)
– dettato ritmico/melodico a due voci di quattro battute nell’ambito dell’ottava