DM | Canto
Scarica il PDF
TRIENNIO INFERIORE
(Livelli 1-3)
Livello 1
Prova 1:
– spiegazione del significato, della struttura e dello stile del brano eseguito nella prova 2
Prova 2:
– esecuzione di un brano scelto dalla commissione tra due presentati dal candidato ed eseguito su base musicale e con l’ausilio del microfono
Livello 2
Prova 1:
– intonazione di una scala maggiore a partire da una nota data
– intervalli di seconda maggiore e minore
– esecuzione di un solfeggio cantato tra tre presentati dal candidato, estratto a sorte dalla commissione dai libri: Poltronieri, Manzi, Pozzoli (o esercizi di pari difficoltà) fino all’intervallo di seconda maggiore
– vocalizzi per grado congiunto sulla scala maggiore
Prova 2:
– esecuzione di due brani scelti dalla commissione tra tre presentati dal candidato, di cui almeno uno in lingua inglese (dal repertorio internazionale multistilistico) e almeno uno in italiano, con microfono. Il candidato potrà eseguire il brano su base musicale, accompagnandosi oppure accompagnato da un musicista. Per la selezione dei brani si possono consultare, ad esempio, i manuali della West London University, Trinity College e Rockschool (UK)
– spiegazione del significato, della struttura e dello stile del brano eseguito
Livello 3
Prova 1:
– intonazione della scala minore naturale, armonica e melodica, a partire da una nota data
– intonazione degli intervalli di terza maggiore e minore
– intonazione delle triadi maggiori e minori
– esecuzione di un solfeggio cantato tra tre presentati dal candidato, estratti a sorte dalla commissione dai libri: Poltronieri, Manzi, Pozzoli (o esercizi di pari difficoltà) fino all’intervallo di terza
– vocalizzi con salti di terza
Prova 2:
– esecuzione di almeno due brani a scelta tra quattro presentati dal candidato, di cui almeno un brano in lingua inglese* (dal repertorio internazionale multistilistico) ed almeno un brano in italiano. La scelta dello stile e della difficoltà dei brani è a discrezione dell’insegnante e tiene conto del livello tecnico raggiunto. E’ richiesto l’uso del microfono. Il candidato potrà eseguire il brano su base musicale, accompagnandosi oppure accompagnato da un musicista. *Per la selezione dei brani si possono consultare, ad esempio, i manuali della West London University, Trinity College e Rockschool (UK)
– spiegazione del significato, della struttura e dello stile dei brani eseguiti
BIENNIO INTERMEDIO
(Livelli 4-5)
Livello 4
Prova 1:
– intonazione della scala pentatonica maggiore e minore
– intonazione di intervalli di quarta e quinta
– esecuzione di due solfeggi cantati tra quattro presentati dal candidato, estratti a sorte dalla commissione dai libri: Poltronieri, Manzi, Pozzoli (o esercizi di pari difficoltà) fino all’intervallo di quinta
– vocalizzi con salti di quarta e quinta
– esercizi di articolazione sulle sillabe con sposamenti d’accento ed esercizi su scala pentatonica maggiore e minore tratti da Blues Scatitudes di Bob Stoloff
Prova 2:
– esecuzione di almeno due brani scelti dalla commissione tra quattro presentati dal candidato: almeno un brano in lingua inglese* (dal repertorio internazionale multistilistico), un classico della tradizione blues, un classico della tradizione italiana. La scelta dello stile e della difficoltà dei brani è a discrezione dell’insegnante e tiene conto del livello tecnico raggiunto. E’ richiesto l’uso del microfono. Il candidato potrà eseguire il brano su base musicale, accompagnandosi oppure accompagnato da un musicista. *Per la selezione dei brani si possono consultare, ad esempio, i manuali della West London University, Trinity College e Rockschool (UK).
– spiegazione del significato, della struttura e dello stile dei brani eseguiti.
Livello 5
Prova 1:
– intonazione della scala blues maggiore e minore
– intonazione di intervalli di sesta e settima
– esecuzione di due solfeggi cantati tra quattro presentati dal candidato, estratti a sorte dalla commissione dai libri: Poltronieri, Manzi, Pozzoli (o esercizi di pari difficoltà) fino all’intervallo di settima
– vocalizzi con salti di sesta e settima
– esercizi sulle scale blues estratti da Blues Scatitudes di Bob Stoloff
Prova 2:
– Esecuzione di almeno due brani scelti dalla commissione tra quattro presentati dal candidato: un brano in lingua inglese* (dal repertorio internazionale multistilistico), almeno un classico della tradizione italiana ed un blues a scelta tra quelli proposti in Blues Scatitudes di Bob Stoloff su base musicale. La scelta dello stile e della difficoltà dei brani è a discrezione dell’insegnante e tiene conto del livello tecnico raggiunto. E’ richiesto l’uso del microfono. Il candidato potrà eseguire il brano su base musicale, accompagnandosi oppure accompagnato da un musicista. *Per la selezione dei brani si possono consultare, ad esempio, i manuali della West London University, Trinity College e Rockschool (UK)
– spiegazione del significato, della struttura e dello stile dei brani eseguiti.
TRIENNIO AVANZATO
(Livelli 6-8)
a partire
Livello 6
Prova 1:
– intonazione di triadi eccedenti e diminuite
– intonazione di settime in arpeggio
– intonazione di intervalli fino all’ottava
– esecuzione di due solfeggi cantati tra cinque presentati dal candidato, estratti a sorte dalla commissione dai libri: Poltronieri, Manzi, Pozzoli (o esercizi di pari difficoltà) fino all’intervallo di ottava
– Vocalizzi fino all’intervallo d’ottava
Prova 2:
– Esecuzione di almeno due brani scelti dalla commissione tra cinque presentati dal candidato: un brano in lingua inglese* (dal repertorio internazionale multistilistico), almeno un classico della tradizione italiana ed un brano di repertorio jazzistico (tratto da raccolte come The Real Vocal Book, Just Standards Real Book, etc). La scelta dello stile e della difficoltà dei brani è a discrezione dell’insegnante e tiene conto del livello tecnico raggiunto. E’ richiesto l’uso del microfono. Il candidato potrà eseguire il brano su base musicale, accompagnandosi oppure accompagnato da un musicista. *Per la selezione dei brani si possono consultare, ad esempio, i manuali della West London University, Trinity College e Rockschool (UK)
– Spiegazione del significato, della struttura e dello stile dei brani eseguiti
Livello 7
Prova 1
– Intonazione della Scala Cromatica
– conoscenza e intonazione delle Scale modali a partire da una tonalità scelta dal candidato
– Agilità vocali sulle scale modali
Prova 2
– Esecuzione di almeno due brani scelti dalla commissione tra cinque presentati dal candidato: un brano un brano in lingua inglese* (dal repertorio internazionale multistilistico), un classico della tradizione italiana, un brano di repertorio jazzistico (tratto da raccolte come The Real Vocal Book, Just Standards, Real Book, etc.) ed un brano riarrangiato secondo il proprio stile vocale e musicale. La scelta dello stile e della difficoltà dei brani è a discrezione dell’insegnante e tiene conto del livello tecnico raggiunto. E’ richiesto l’uso del microfono. Il candidato potrà eseguire il brano su base musicale, accompagnandosi oppure accompagnato da un musicista. *Per la selezione dei brani si possono consultare, ad esempio, i manuali della West London University, Trinity College e Rockschool (UK)
– Spiegazione del significato, della struttura e dello stile dei brani eseguiti
Livello 8
Prova 1
– Solfeggio cantato a prima vista nella chiave del proprio strumento
– Improvvisazione sulla progressione armonica II – V – I (esempi: dal Volume 3 di Jamey Aebersold)
Prova 2
– Esecuzione di almeno due brani scelti dalla commissione tra sei presentati dal candidato: un brano in lingua inglese* (dal repertorio internazionale multistilistico), un classico della tradizione italiana, un brano di repertorio jazzistico (tratto da raccolte come The Real Vocal Book, Just Standards, Real Book, etc.), un brano riarrangiato secondo il proprio stile vocale e musicale ed un brano composto (nel testo e nella musica) secondo il proprio stile vocale e musicale. La scelta dello stile e della difficoltà dei brani è a discrezione dell’insegnante e tiene conto del livello tecnico raggiunto. E’ richiesto l’uso del microfono. Il candidato potrà eseguire il brano su base musicale, accompagnandosi oppure accompagnato da un musicista. *Per la selezione dei brani si possono consultare, ad esempio, i manuali della West London University, Trinity College e Rockschool (UK).
– Spiegazione del significato, della struttura e dello stile dei brani eseguiti