DM | Basso
Scarica il PDF
TRIENNIO INFERIORE
(Livelli 1-3)
su Livello 1
Prova 1:
– lettura di semibrevi, minime e semiminime in chiave di basso. Esempi di raccolte utilizzabili: pag. 1 – 13 di “Note Reading Studies for Bass” di Arnold Evans
– articolazioni su una corda tra 7° e 3° tasto
Prova 2:
– esecuzione di un semplice brano a scelta del candidato
Livello 2
Prova 1:
– esecuzione di un esercizio scelto dal candidato. Esempio di difficoltà: da pag. 25 a pag. 30 del metodo “The Evolving Bassist” di Rufus Reid o metodi di simile livello
– scale maggiori a un’ ottava in almeno sei tonalità (specificare quali sul programma d’esame)
– articolazioni su una corda fino al 12° tasto
– lettura di un esercizio su due portati dal candidato in chiave di basso. Esempi di difficoltà: metodo “Note Reading Studies for Bass” di Arnold Evans (pag. 14 – 22) o similari
Prova 2:
– esecuzione di un brano. Esempi di difficoltà: raccolta “Easy Pop Bass Lines” (Hal Leonard)
Livello 3
Prova 1:
– scale maggiori a due ottave in tutte le tonalità (prima posizione compresa)
– due scale minori naturali a scelta del candidato (specificare quali sul programma d’esame)
– articolazioni su due corde fino al 12° tasto
– lettura di un esercizio su tre portati dal candidato. Esempi di difficoltà: “Note Reading Studies for Bass” di Arnold Evans (pag. 24 – 33) o similari
2° prova: – Esecuzione della linea di basso di un brano scelto dalla commissione tratto da un repertorio di 3 brani presentati dal candidato. Esempi di difficoltà: Green Day, “Holiday” – Dire Straits, “Sultans of swing” – Foo Fighters, “Times like these” ecc.
BIENNIO INTERMEDIO
(Livelli 4-5)
o similatiLivello 4
Prova 1:
– articolazioni su tre corde fino al 12° tasto
– articolazioni su due e tre corde su tutta la tastiera
– arpeggi di 7a maggiori, minori, di dominante, semidiminuiti o diminuiti
– esecuzione di un esercizio di slap su due portati dal candidato. Esempi di difficoltà: “Slap It” di Tony Oppenheim o similari
– lettura di un esercizio su tre portati dal candidato. Esempi di difficoltà: “Note Reading Studies for Bass” di Arnold Evans (pag. 33-49)
Prova 2:
– esecuzione della linea di basso di due brani scelti dalla commissione tratti da un repertorio di 4 brani presentato dal candidato. Esempi di difficoltà: – Earth, Wind and Fire, “September” – Bruce Springsteen, “Glory days” – Whitney Houston, “Dance with somebody” – Aretha Franklin, “Respect” – David Bowie, “China girl – David Bowie, “Let’s dance”
Livello 5
Prova 1:
– scale maggiori, minori armoniche e melodiche in tutte tonalità
– arpeggi a di 9a
– due groove slap tratti da “The Slap Bass Bible” di Anthony Vitti o raccolte similari (specificare quali sul programma d’esame)
– lettura di un esercizio su quattro portati dal candidato. Esempi di difficoltà: primi dieci studi del metodo “Dotzauer – Exercises for violoncello n. 1”
Prova 2:
– Esecuzione della linea di basso di un brano scelto dalla commissione e tratto da un repertorio di 4 brani presentato dal candidato. Esempi di difficoltà: – George Benson, “Give me the night” – The Commodores, “Brick house” – Chic, “Good times” – Queen, “Crazy little thing called love”
TRIENNIO AVANZATO (Livelli 6-8)
o similLivello 6
Prova 1:
– modi su tutte le scale maggiori e minori su tre tonalità (specificare quali sul programma d’esame)
– esecuzione di uno tra due esercizi portati dal candidato. Esempi di difficoltà: tra il n. 9 e il n. 15 del metodo “Muted grooves for bass” di J. Des Pres o similari
– lettura di un esercizio su cinque portati dal candidato. Esempi di difficoltà: metodo “Dotzauer – studi for violoncello n. 1” dal n. 1 al n. 15.
Prova 2:
– esecuzione di una linea d’accompagnamento funk su cadenza armonica data
– esecuzione della linea di basso di un brano scelto dalla commissione e tratto da un repertorio di 4 brani presentato dal candidato: Esempi di difficoltà: Peter Gabriel, “Sledgehammer” – Jamiroquai, “Seven days in sunny june” – Michael Jackson, “Pretty young thing” – Tower of Power, “Way down low to the ground”
Livello 7
Prova 1:
– scala diminuita tono-semitono
– scala maggiore armonica
– scala maggiore per terze, quarte, quinte e seste
– scala minore armonica a due ottave
– scala minore melodica a due ottave
– lettura di un esercizio (a scelta della commissione) su 4 portati dal candidato. Esempi di difficoltà: n. 21 al n. 34 del metodo “Dotzauer – Exercises for violoncello n. 2 o similari
– esecuzione di un esercizio su quattro portati dal candidato scelto dalla commissione. Esempi di difficoltà: n. 16 al n. 41 del metodo “Muted grooves for bass” di J. Des Pres o similari
Prova 2:
– esecuzione della linea di basso di un brano scelto dalla commissione e tratto da un repertorio di 4 brani presentato dal candidato. Esempi di difficoltà: Jamiroquai, “Don’t give hate a chance” – Chaka Khan, “Ain’t nobody” – Michael Jackson, “Blame it on the boogie” – Red Hot Chili Peppers, “Walkabout”
– esecuzione di una linea di walking bass su uno standard scelto dalla commissione tra tre portati dal candidato nel repertorio jazzistico. Esempi di difficoltà – Simone and Marks, “All of me” – J. Mercer, “Autumn leaves” – Victor Young, “Beautiful love”
Livello 8
Prova 1:
– moduli complessi su modi scale maggiori e minori, arpeggi di 9 e 13 (estesi)
– esecuzione di uno studio. Esempi di difficoltà: metodo “A rhytmic concept for funk fusion” di P. O’Mara e P. Scales
– Esecuzione di tre groove funk di tre groove latin a scelta della commissione tra dieci portati dal candidato. Esempi di difficoltà: metodo “70’s Funk and Disco bass” di J. Des Pres, Metodo “Musica brasileira para contrabaixo” di A. Giffoni.
– lettura di una danza a scelta dalla commissione su 4 portate dal candidato tratta dalle prime due suites per violoncello di J. S. Bach
Prova 2:
– esecuzione della linea di basso di un brano scelto dalla commissione e tratto da un repertorio di 4 brani presentato dal candidato. Esempi di difficoltà: Al Jarreau, “You don’t see me” – Stevie Wonder, “Do I do” – Chaka Khan, “Night moods” – Tower of Power, “Soul with a capital S”
– esecuzione di uno standard jazz o bossa (tema, accompagnamento e solo) scelto dalla commissione tra tre presentati dal candidato. Esempi di difficoltà – A. C. Jobim, “Garota de Ipanema” – H. Mancini, “The days of wine and roses” – D. Ellington, “In a sentimental mood” – V. Young, “Stella by starlight”