DC | Teoria, solfeggio, ear training

Scarica il PDF

TRIENNIO INFERIORE
(Livelli 1-3)

Livello 1

– Riproduzione ritmica (con battito di mani o strumenti a percussione) di un facile inciso musicale eseguito al pianoforte da un membro della commissione

– Riproduzione vocale melodica di un facilissimo inciso eseguito al pianoforte

– Lettura a prima vista di note nell’endecalineo

– Conoscenza dei valori musicali di base (semibreve, minima, semiminima e relative pause)

 

Livello 2

– Esecuzione a prima vista di un facile solfeggio nell’endecalineo (valori fino alla semiminima)

– Riproduzione vocale melodica di un facile inciso musicale eseguito al pianoforte

– Ascolto musicale: riconoscimento delle principali dinamiche (p, f, crescendo, diminuendo) e della differenza tra lento/veloce e legato/staccato

– Teoria: risposte scritte su test inerente argomenti trattati durante l’annualità (durata delle note fino alla croma, le chiavi, il punto, l’accento, il tempo forte e debole, alterazioni)

 

Livello 3

– Esecuzione a prima vista di un facile solfeggio nell’endecalineo (valori fino alla croma, punto di valore) – Esecuzione estemporanea vocale di una risposta musicale su un inciso melodico elementare proposto dalla commissione

– Ascolto musicale: riconoscimento delle principali dinamiche e delle note ascendenti e discendenti, riconoscimento degli andamenti di tempo (allegro, andante, adagio)

– Teoria: risposte scritte su test inerente argomenti trattati durante l’annualità (durata delle note fino alla semicroma, doppio punto, conoscenza dei tempi semplici, definizione di intervallo e accordo, legatura di valore e di espressione, suoni omofoni)

BIENNIO INTERMEDIO
(Livelli 4-5)

(da questo livello si consiglia la frequenza di un laboratorio di ear training, teoria, solfeggio)

Livello 4

– Esecuzione a prima vista di un solfeggio nell’endecalineo (valori fino alla semicroma, doppio punto e legature di valore)

– Esecuzione estemporanea vocale o strumentale di una risposta musicale su un inciso melodico proposto dalla commissione

– Intonazione di semplici melodie per grado congiunto nell’ambito dell’ottava

– Riconoscimento delle note di una melodia con intervalli di grado congiunto ascendenti e discendenti

– Teoria: risposte scritte su test inerente argomenti trattati durante l’annualità (tutte le figure musicali, concetti di sincope e controtempo, differenza tra tempo semplice e composto, tono e semitono, scala maggiore)

 

Livello 5

– Esecuzione a prima vista di un solfeggio nell’endecalineo, con combinazioni ritmiche di media difficoltà, sincope, controtempo e tempi composti

– Esecuzione a prima vista di un solfeggio cantato con intervalli di grado congiunto (valori fino alla croma)

– Esecuzione estemporanea strumentale di una risposta musicale su un inciso melodico proposto dalla commissione

– Semplice dettato ritmico/melodico (4 battute) con intervalli di grado congiunto e combinazioni ritmiche semplici

– Teoria: risposte scritte su test inerente argomenti trattati durante l’annualità (gruppi irregolari come terzine e sestine, conoscenza delle scale minori, circolo delle quinte, intervalli minori, maggiori e giusti fino all’ottava, triadi maggiori e minori)

TRIENNIO SUPERIORE (Livelli 6-8)

Livello 6
– Esecuzione a prima vista di un solfeggio nell’endecalineo (stessi argomenti delle precedenti annualità, con l’aggiunta di gruppi irregolari “semplici”, terzine, sestine, semplici e puntate)
– Setticlavio: lettura delle note nelle chiavi di contralto e tenore
– Esecuzione a prima vista di un solfeggio cantato con intervalli fino all’ottava e semplici combinazioni ritmiche
– Semplice dettato ritmico/melodico (4 battute) con intervalli fino all’ottava e combinazioni ritmiche semplici
– Teoria: risposte scritte su test inerente argomenti trattati durante l’annualità (gruppi irregolari come duine, quartine, quintine, settimine, triadi, intervalli aumentati, diminuiti, più che aumentati, più diminuiti, eccedenti, deficienti, scala pentatonica maggiore e minore, triadi di quinta aumentata e diminuita, intervalli consonanti e dissonanti) 

Livello 7
– Esecuzione a prima vista di un solfeggio nell’endecalineo (stessi argomenti delle precedenti annualità, con l’aggiunta di tutti i gruppi irregolari, quintine, settimine, duine, quartine, etc.etc. semplici e puntate)
– Setticlavio: lettura delle note nelle chiavi di soprano, contralto, tenore, mezzo soprano e baritono
– Esecuzione a prima vista di un solfeggio cantato di media difficoltà
– Esecuzione a prima vista di un facile solfeggio cantato con trasporto non oltre un tono sopra o sotto dalla tonalità originale
– Detatto ritmico/melodico (6 battute) con intervalli fino all’ottava, con aggiunta di terzine e sestine, senza modulazioni
– Teoria: risposte scritte su test inerente argomenti trattati durante l’annualità (accordi di settima, modulazioni)

Livello 8
– Esecuzione a prima vista di un solfeggio difficile nell’endecalineo (tutte le combinazioni ritmiche, qualsiasi tempo, abbelimenti e gruppi rregolari)
– Setticlavio: esecuzione a prima vista di facile solfeggio nel setticlavio alternato con va-lori fino alla semicroma e cambio di chiave non prima di due battute (no cambi di chiave durante la battuta, no tempi composti, no gruppi irregolari, no abbellimenti)
– Esecuzione a prima vista di un solfeggio cantato difficile (con modulazioni)
– Esecuzione a prima vista di un solfeggio cantato di media difficoltà con trasporto non oltre un tono sopra o sotto dalla tonalità originale
– Dettato ritmico/melodico (8 battute) anche con tempi composti e modulazioni ai toni vicini

– Teoria: risposte scritte su test inerente argomenti trattati durante le annualità precedenti